Hai delle domande?

Qui sotto abbiamo raccolto le risposte alle principali domande che ci vengono rivolte. Per ulteriori informazioni o domande non presenti in questa sezione, puoi contattarci direttamente, oppire premi il pulsante qui sotto e inviaci la tua domanda!

Domande Frequenti

ISCRIZIONI E PAGAMENTO

Puoi iscriverti ai corsi cliccando sulla dicitura Iscriviti ai corsi. Una volta compilata la scheda di iscrizione con i dati personali di accesso e scelto il corso o i corsi di interesse, ti verrà chiesto di scegliere la modalità di pagamento (Bonifico Bancario, Carta di Credito, PayPal). A pagamento avvenuto sarà abilitato l’accesso alla piattaforma ove è possibile consultare il materiale didattico, formulare domande ai tutor, effettuare le prove intermedie e finali dei corsi acquistati, visionare le statistiche di studio, etc.

Al momento dell’iscrizione e a pagamento avvenuto, verrà inviata una email contenente regolare ricevuta di pagamento intestata al soggetto che ha effettuato il pagamento (persona fisica o azienda) i cui dati sono stati specificati durante la compilazione del form di iscrizione.

E’ possibile effettuare il pagamento tramite Bonifico Bancario, Carta di Credito o PayPal. Le coordinate bancarie per il bonifico sono riportate sul sito o inviate al momento della registrazione.

 L’accesso ai corsi è garantito entro 24/48 ore lavorative se il pagamento viene effettuato tramite Carta di Credito o PayPal. In caso di pagamento mediante Bonifico Bancario, è necessario attendere che la transazione vada a buon fine, in genere dai due ai quattro giorni lavorativi.

Al momento dell’attivazione dell’accesso ai corsi, verrà inviata una email di notifica all’indirizzo indicato in fase di registrazione.

UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA

 È possibile studiare i corsi online accedendo con le proprie credenziali alla piattaforma tutti i giorni ed in qualsiasi momento. L’accesso è consentito da PC, Notebook, tablet, Smartphone in grado di accedere ad una connessione internet. Al fine di monitorare i tempi di formazione, è necessario studiare il materiale didattico predisposto consultandolo direttamente online (e non scaricando il materiale in pdf messo a disposizione come approfondimento). Si raccomanda di utilizzare una connessione stabile per evitare che il dato di tracciabilità non venga regolarmente inviato alla piattaforma (alcune connessioni mobili potrebbero creare questo tipo di problema).
Si ricorda che il conseguimento dei tempi minimi di studio è fondamentale per poter sostenere gli esami di apprendimento intermedi e finali dei vari corsi.

 Sì, è sempre possibile consultare nuovamente tutti i capitoli o parti di essi anche se già visionati e studiati.

Sì, è sempre possibile sospendere la consultazione del materiale didattico ed è sempre possibile riprenderla dal punto in cui è avvenuta l’interruzione o ricominciare da capo. Tutto nel rispetto delle esigenze e necessità didattiche del corsista.

 Generalmente i moduli che compongono un corso hanno una durata minima stabilita secondo la normativa vigente. La piattaforma rileva in automatico i tempi di studio per ciascun corso o modulo consentendo l’accesso alle prove intermedie e finali solo quando i tempi di studio minimi di ciascun corso o modulo soddisfano quelli indicati. Il materiale didattico messo a disposizione per ciascun corso è stato progettato tenendo conto di questa durata. Ciascun utente potrà eventualmente monitorare i propri tempi direttamente dal suo profilo personale.

No, una volta acquistato il corso, lo stesso potrà essere completato secondo le esigenze temporali del corsista. Tuttavia la durata dell’account è pari a 90 giorni, al trascorrere dei quali l’utente dovrà produrre richiesta per l’eventuale riattivazione. Inoltre, qualora si presentasse la necessità di aggiornamenti del corso dovuti ad evoluzioni legislative, il corso non sarà più valido e dovrà essere nuovamente acquistato nella versione aggiornata.

MATERIALE DIDATTICO E CORSI

Il materiale fornito consiste in dispense elettroniche, suddivise generalmente in moduli, realizzate con testi e grafica (immagini, fotografie,…), consultabili online tramite la piattaforma didattica collegata al presente sito web. Tutto il materiale didattico è conforme allo standard SCORM, legalmente riconosciuto per i corsi online poiché in grado di tracciare i tempi di studio.
Oltre alle dispense consultabili online, per alcuni corsi sono presenti approfondimenti tecnici, giuridici e normativi in formato pdf. Trattandosi di approfondimenti e non facenti parte del programma didattico obbligatorio, la loro consultazione non viene tracciata dalla piattaforma in termini di tempi di studio.

Il materiale didattico è stato realizzato dai docenti, tecnici, medici del lavoro qualificati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, sulla scorta di quanto dettato dalla normativa vigente. Il materiale viene costantemente aggiornato con l’evolversi della normativa ed è approvato dal comitato tecnico scientifico. Prima di essere inserito in piattaforma, viene convalidato da Organismi Paritetici e Enti Bilaterali quali EPAFOS (Ente Paritetico bilaterale per la Formazione e la Sicurezza nei luoghi di lavoro)  e CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) – Associazione provinciale di Caserta.

Sì, è possibile chiedere aiuto grazie all’apposito pulsante predisposto nel corso. In alternativa, è possibile contattarci tramite il sito web, nella sezione dedicata ai CONTATTI.

PROVE DI VALUTAZIONEI

Vengono effettuate delle prove di valutazione intermedia e di valutazione finale al termine di ogni corso.

 Le prove di valutazione prevedono:
– domande a risposta chiusa
– domande a risposta multipla

Tutte le prove di valutazione, comprese quelle intermedie, hanno lo scopo di valutare il livello di conoscenze acquisite, pertanto per essere superate necessitano di un numero minimo di risposte esatte. All’inizio di ogni prova vengono fornite tutte le informazioni necessarie ad affrontare il test, quali tempo massimo, numero minimo di risposte corrette necessarie al superamento del test, ecc.
Per poter conseguire l’attestato finale, oltre alla consultazione del materiale didattico, è necessario superare con esito positivo tutte le prove di ciascun corso.

No, non è necessaria una nuova iscrizione al corso. Passato un tempo minimo che ti viene concesso per approfondire gli argomenti studiati, magari contattando anche un tutor, potrai effettuare nuovamente la prova non superata.

VALIDITA’ DEGLI ATTESTATI

Sì, i nostri corsi online sono ospitati su una piattaforma eLearning appositamente realizzata secondo i requisiti dell’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011, Allegato 1, che definisce le caratteristiche per la Formazione eLearning in ambito Sicurezza sul Lavoro. Il materiale didattico è stato realizzato dai docenti, tecnici, medici del lavoro qualificati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, sulla scorta di quanto dettato dalla normativa vigente.
Il materiale viene costantemente aggiornato con l’evolversi della normativa e, prima di essere inserito in piattaforma, viene convalidato da Organismi Paritetici e Enti Bilaterali quali EPAFOS (Ente Paritetico bilaterale per la Formazione e la Sicurezza nei luoghi di lavoro)  e CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) – Associazione provinciale di Caserta.
Resta inteso che per alcuni corsi risulta indispensabile svolgere una parte del monte ore mediante lezioni frontali teoriche e/o pratiche in presenza di docenti qualificati ai sensi del Decreto Interministeriale 6 Marzo 2013 o delle normative che disciplinano ciascun corso.
Le lezioni frontali ed i moduli pratici possono essere affidate ad un docente qualificato scelto direttamente dal corsista, che dovrà attestarne l’avvenuta formazione attraverso apposita modulistica scaricabile dalla nostra piattaforma predisposta per ciascun corso. Su richiesta dell’utente, potranno essere disponibili anche i nostri docenti formatori, con un incremento del costo iniziale del corso. Tale incremento è funzione del tipo di corso scelto.

Al superamento del test di valutazione finale e quindi al completamento del corso, l’utente riceverà l’attestato di formazione.

L’attestato di formazione verrà inviato tramite email in formato pdf (firmato digitalmente ai sensi di legge) all’indirizzo indicato in fase di iscrizione. Qualora venga richiesta copia cartacea a mezzo postale, le spese di spedizione del plico saranno a carico dell’utente.

La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire, in collaborazione con gli organismi paritetici, ove presenti nel settore e nel territorio in cui si svolge l’attività del datore di lavoro, durante l’orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori. In mancanza, il datore di lavoro procede alla pianificazione e realizzazione delle attività di formazione. Ove la richiesta riceva riscontro da parte dell’ente bilaterale o dell’organismo paritetico, delle relative indicazioni occorre tener conto nella pianificazione e realizzazione delle attività di formazione, anche ove tale realizzazione non sia affidata agli enti bilaterali o agli organismi paritetici. Ove la richiesta di cui al precedente periodo non riceva riscontro dall’ente bilaterale o dall’organismo paritetico entro quindici giorni dal suo invio, il datore di lavoro procede autonomamente alla pianificazione e realizzazione delle attività di formazione.
In merito infine ai provvedimenti che possono essere adottati dall’organo di vigilanza nel caso che il datore non abbia provveduto ad effettuare la richiesta di collaborazione prevista dal comma 12 dell’art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. si fa presente che, pur rimanendo questo un adempimento esplicitamente richiesto dal legislatore, l’inottemperanza allo stesso non prevede sanzioni e quindi non può essere oggetto di prescrizione e di contravvenzione da parte dell’organo di vigilanza essendo tali provvedimenti riservati, ai sensi del D. Lgs. N. 758/1994, agli obblighi la cui violazione prevede la sanzione dell’arresto o dell’ammenda così come non si riscontra nel caso in esame.